- modo
- modo /'mɔdo/ [lat. mŏdus "misura", e quindi anche "norma, regola"].■ s.m.1. [forma particolare di essere, di presentarsi, di operare e sim.: m. di camminare ] ▶◀ maniera, modalità.● Espressioni: modo di fare ▶◀ atteggiamento, comportamento, condotta, contegno, modus operandi ; modo di vedere ▶◀ avviso, concezione, opinione, parere, pensiero, punto di vista, Ⓣ (filos.) Weltanschauung.2. [maniera personale di comportarsi, di vedere le cose, ecc.: lasciami fare a m. mio ; fate pure a m. vostro ] ▶◀ gusto, piacimento.3.a. [forma tradizionale di vivere e di comportarsi: vestire al (o secondo il ) m. dei montanari ] ▶◀ abitudine, costume, foggia, (lett.) guisa, maniera, sistema, stile, usanza.▲ Locuz. prep.: a ogni modo, in tutti i modi 1. [in principio di frase, con valore di cong. testuale: a ogni m., sarà bene cautelarsi ] ▶◀ a ogni buon conto, comunque (sia), in ogni caso, tuttavia. 2. [in fine di frase, con valore avv.] ▶◀ a ogni prezzo, a qualunque costo, a tutti i costi, con ogni mezzo. ↑ costi quel che costi, per forza. ◀▶ in nessun modo; in nessun modo ▶◀ a nessun patto, con nessun mezzo, per nessuna ragione, per nessun motivo. ◀▶ a ogni modo, in tutti i modi; in qualche modo, in un certo qual modo 1. [maniera generica per avviare i discorsi o per sforzarsi di precisare qualcosa che rimane indefinito: quel che dici è in qualche m. falso ] ▶◀ da un certo punto di vista, in un certo senso, per certi aspetti. 2. [cercando di arrangiarsi come possibile: in qualche m. ce la faremo ] ▶◀ in una maniera o nell'altra.▼ Perifr. prep.: al modo di ▶◀ alla maniera di, a somiglianza di.b. [spec. al plur., maniera di trattare i propri simili: m. garbati, bruschi ] ▶◀ comportamento, contegno, maniere, tratto.▲ Locuz. prep.: in malo modo ▶◀ malamente, sgarbatamente. ◀▶ affabilmente, cordialmente, gentilmente; senza modo [con mancanza del senso del limite: quel bambino mangia senza modo ] ▶◀ eccessivamente, esageratamente, smisuratamente, smodatamente, straordinariamente. ◀▶ limitatamente, misuratamente.4.a. [procedimento con cui si cerca di raggiungere un fine: scegliere un m. conveniente ] ▶◀ maniera, metodo, mezzo, modalità, procedimento, procedura, sistema, strada, via.b. [occasione per realizzare qualcosa: non ho ancora avuto m. di parlargli ] ▶◀ occasione, opportunità, possibilità.5. (estens.) [parola o frase tipica di una persona o di un idioma, anche nell'espressione m. di dire : m. (di dire ) familiare, volgare ] ▶◀ espressione, forma, tratto, uso.▲ Locuz. prep.: per modo di dire [frase con cui si vuole attenuare l'effetto delle proprie parole, affermando che non vanno intese sul serio] ▶◀ così per dire, tanto per dire.6. [ambito conveniente e opportuno entro cui mantenersi: passare, superare i m. ] ▶◀ confine, limite, misura.▲ Locuz. prep.: a modo [o, con grafia unita, ammodo, con valore agg. o avv.: una ragazza a m. ; fare le cose a m. ] ▶◀ bene, come si deve, per bene; oltre modo [o, con grafia unita, oltremodo, in misura notevole, in maniera esagerata: la tua visita mi ha fatto oltre m. piacere ] ▶◀ esageratamente, estremamente.■ in modo da (o in modo che o di modo che) locuz. cong. [per introdurre prop. consecutive esplicite e implicite] ▶◀ cosicché, così da, (non com.) dimodoché, in maniera tale che, sicché.
Enciclopedia Italiana. 2013.